mercoledì 20 febbraio 2013
DOLCETTI AL CUORE DI CIOCCOLATO FONDENTE
Una spugna cioccolato luce con un centro ricco ganache al cioccolato
RICETTA
Ingredienti:
100 g di cioccolato fondente, suddiviso in cubetti
1/2 tazza grande di burro
100 g di farina
2 uova
2 tuorli
3/4 di zucchero semolato d'oro
1-2 cucchiai di cacao in polvere
Indicazioni:
Preriscaldare il forno 180 ° C.
Fate sciogliere il burro tazza di cioccolato e 1/2 in una ciotola. Lasciar raffreddare, mescolando di tanto in tanto, fino a che liscio ma ancora liquido.
Fate sciogliere 2 cucchiai di burro e utilizzare per 2-4 stampini da budino individuali. Spolverare con il cacao in polvere e freddo fino al momento dell'uso.
Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e sbattere con una frusta elettrica per qualche minuto.
Setacciare la farina e delicatamente piegare nel composto di uova con un cucchiaio di grandi dimensioni in metallo o una spatola. Piegare il composto di cioccolato raffreddato.
Dividete il composto in modo uniforme tra gli stampi preparati.
Cuocere per 10 minuti, o fino a quando lievitato, e dorato sulla parte superiore.
Togliere dal forno e lasciare riposare per 1 minuto.
Ruotare con cautela i budini affaccia piatti e servire con lo zucchero.
CIAMBELLE DI MELE CON GLASSA AL CIOCCOLATO
RICETTA (circa 20 ciambelle)
3/4 tazza di latte
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di sale
3 3/4 tazze di farina
3 uova
1/2 tazza di zucchero di canna
2 mele
3/4 tazza di burro, fuso
Glaze:
100g di cioccolato bianco
2 cucchiai di latte
Indicazioni:
Fare la pasta: mescolare il latte, il lievito, lo zucchero e lasciare coperto, per due ore.
Successivamente, aggiungere il sale, le uova, lo zucchero, le mele, la farina ed il burro e mescolare con la pasta.
Quando la pasta è pronta, estrarre 100 g di pasta e formare una palla. Poi infilare i pollici attraverso il centro della palla e creare un buco. Allungare il foro in modo che sia di circa 3 cm di larghezza.
Mettere su una teglia rivestita.
Lasciare riposare per 30 minuti ciambelle.
Preriscaldare il forno a 350 ° C.
Cuocere per circa 15-20 minuti o fino a doratura.
Sciogliere il cioccolato con latte o acqua ..
Una volta che le ciambelle sono raffreddate, il cioccolato fuso a pioggerella.
3/4 tazza di latte
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di sale
3 3/4 tazze di farina
3 uova
1/2 tazza di zucchero di canna
2 mele
3/4 tazza di burro, fuso
Glaze:
100g di cioccolato bianco
2 cucchiai di latte
Indicazioni:
Fare la pasta: mescolare il latte, il lievito, lo zucchero e lasciare coperto, per due ore.
Successivamente, aggiungere il sale, le uova, lo zucchero, le mele, la farina ed il burro e mescolare con la pasta.
Quando la pasta è pronta, estrarre 100 g di pasta e formare una palla. Poi infilare i pollici attraverso il centro della palla e creare un buco. Allungare il foro in modo che sia di circa 3 cm di larghezza.
Mettere su una teglia rivestita.
Lasciare riposare per 30 minuti ciambelle.
Preriscaldare il forno a 350 ° C.
Cuocere per circa 15-20 minuti o fino a doratura.
Sciogliere il cioccolato con latte o acqua ..
Una volta che le ciambelle sono raffreddate, il cioccolato fuso a pioggerella.
Etichette:
BISCOTTI E PICCOLA PASTICCERIA,
DOLCI
lunedì 18 febbraio 2013
TORTA COCCO E CIOCCOLATO (Giallo Zafferano)
La torta al cocco e cioccolato è un dolce morbido e soffice profumato al cocco e ricoperto da una gustosa salsa al cioccolato fondente.
La ricetta prevede l’utilizzo del cocco grattugiato disidratato in alternativa alla farina che oltre a dare consistenza dona un aroma dolce e delicato che contrasta con il gusto forte e deciso del cioccolato fondente.
Per gli amanti del cocco questa è una ricetta sfiziosa e irresistibile!
Per gli amanti del cocco questa è una ricetta sfiziosa e irresistibile!
INGREDIENTI |
PER LA RICOPERTURA |
■ PREPARAZIONE
TORTA PAN DI STELLE (GNAM GNAM)
Oggi vi propongo la ricetta della torta pan di stelle: si tratta di un dolce a strati dove si alternano pan di stelle bagnati nel latte, panna e nutella. Molte persone me l’hanno chiesta, e, approfittando dell’onomastico di mio fratello golosissimo di nutella e pan di stelle, ho ceduto. Anche se la torta pan di stelle non è tra i miei dolci preferiti, devo ammettere che è davvero golosissima. Ho deciso di arricchire questo post inserendo un paio di trucchetti che potrebbero esservi utili anche per altri dolci. Infine, nel caso decidiate di fare la torta pan di stelle, vi consiglio di usare la panna di latte o una crema chantilly, e, se proprio volete strafare, potete fare i pan di stelle in casa.
Se poi anche voi siete amanti delle merendine fatte in casa, potete decidere di provare lemerendine pan di stelle.
difficoltà
|
preparazione:
30 min
|
persone:
10
|
INGREDIENTI
PREPARAZIONE
Mettete la panna in frigo per almeno tre ore prima di montarla. Con questo caldo (ma anche in generale) è bene che mettiate in frigo anche il contenitore dove monterete la panna.
Montate la panna ben soda. Se usate la panna di latte, aggiungete un paio di cucchiai di zucchero a velo prima di montarla. ![:)](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_stKnuajVmLjRDr1MALQ3gtxTNtEZusMpIV97WTuj7wssmfoaLudknAz2cqS5NxQZ-BOJVpiVNk9TX9VvEqQkpRj1ekdDrvZ4MkpkG4mvzD1qJBw6tGX1BWPXv2P_kx6bdkwYQ=s0-d)
Inzuppate i biscotti pan di stelle nel latte. Non devono diventare proprio una pappetta perchè una volta assemblata la torta pan di stelle, i biscotti continueranno ad ammorbidirsi grazie alla panna.
Fate uno strato di biscotti pan di stelle in uno stampo a cerniera del diametro di 24-26 cm. Mettete magari solo la cerniera già sul vassoio dove vorrete servire la torta pan di stelle.
Trucchetto numero uno: se siete da soli e dovete riempire la sac à poche, potete mettere la sacca in un bollilatte o in una caraffa.
Lo vidi tempo fa in tv. ![:D](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uA-N8zfcnebbrL0m10yG36wC1xPop0lVH3rJIJtBGLHDGq8XYrvsNDltuIJPIA_RQLiaUbbejv41J4z6Bb8ddbfO7B_122CpnY-ZphqllLNidKXJClM6C4M9cwtosROcZUX96L4g=s0-d)
Riempite la sac à poche di panna e mettetene un terzo sui pan di stelle. Livellate con un cucchiaio.
Mettete uno strato di nutella (io ho usato sempre una sac à poche.
Coprite con uno strato di pan di stelle bagnati nel latte.
Mettete un altro strato di panna, uno di nutella e uno di pan di stelle bagnati nel latte, mettendo le stelline verso il basso.
Mettete la torta pan di stelle in frigo per almeno due ore.
Togliete la cerniera dalla torta pan dis telle e ricoprite di panna.
A questo punto trucchetto numero due: se volete fare dei disegni sulle torte che andranno poi spolverate di cacao o zucchero a velo e non avete stencil o semplicemente vi scocciate di ritargliarli su carta da forno, potete riempire dei tagliabiscotti con della carta, facendo attenzione che non ci siano spazi.
A questo punto mettete i tagliabiscotti (o delle stelline ritagliate sulla carta da forno) sulla torta pan di stelle e spolverate col cacao.
Togliete le stelline e finite di guarnire la torta pan di stelle con dei ciuffetti di panna e dei biscotti sui lati.
Fate riposare la torta pan di stelle un paio d’ore prima di servire. ![:)](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_stKnuajVmLjRDr1MALQ3gtxTNtEZusMpIV97WTuj7wssmfoaLudknAz2cqS5NxQZ-BOJVpiVNk9TX9VvEqQkpRj1ekdDrvZ4MkpkG4mvzD1qJBw6tGX1BWPXv2P_kx6bdkwYQ=s0-d)
martedì 12 febbraio 2013
New York Cheesecake (Giallo Zafferano)
- Difficoltà:
Media - Cottura:
60 min - Preparazione:
30 min - Dosi per:
8 persone - Costo:
Media
Nota Aggiuntiva: + il tempo di raffreddamento
Il New York Cheesecake, è un dolce tipico della tradizione americana, per la precisione di New York.
Il cheesecake è preparato con crema fresca di formaggio, e si ritiene che abbia antichissime origini greche; infatti la prima traccia di cheesecake di cui si abbia notizia si ha nel 776 a.C. nell’isola di Delos, in Grecia, come dolce servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia.
I romani, esportarono dalla Grecia la ricetta del cheesecake, che si propagò in tutta Europa, e secoli dopo apparve in America con la ricetta portata dagli immigrati.
Nel 1872 un lattaio americano di nome James L. Kraft, nel tentativo di ricreare il formaggio francese Neufchatel, incidentalmente (buon per lui!) inventò il formaggio fresco pastorizzato che poi chiamò Philadelphia, e nel 1880 cominciò la grande diffusione di questo prodotto e il suo utilizzo per la preparazione della moderna cheesecake.
Oggi, i migliori produttori di cheesecake, secondo quanto affermano gli stessi americani, si trovano a New York.
Il cheesecake è preparato con crema fresca di formaggio, e si ritiene che abbia antichissime origini greche; infatti la prima traccia di cheesecake di cui si abbia notizia si ha nel 776 a.C. nell’isola di Delos, in Grecia, come dolce servito agli atleti nei primi giochi olimpici della storia.
I romani, esportarono dalla Grecia la ricetta del cheesecake, che si propagò in tutta Europa, e secoli dopo apparve in America con la ricetta portata dagli immigrati.
Nel 1872 un lattaio americano di nome James L. Kraft, nel tentativo di ricreare il formaggio francese Neufchatel, incidentalmente (buon per lui!) inventò il formaggio fresco pastorizzato che poi chiamò Philadelphia, e nel 1880 cominciò la grande diffusione di questo prodotto e il suo utilizzo per la preparazione della moderna cheesecake.
Oggi, i migliori produttori di cheesecake, secondo quanto affermano gli stessi americani, si trovano a New York.
PER IL FONDO |
PER LA CREMA |
PER LA COPERTURA |
■ PREPARAZIONE
Per una tortiera di 22-24 cm
PER IL FONDO.
PER IL FONDO.
Mettete i biscotti digestive (1) nel mixer, aggiungendo lo zucchero di canna (2), quindi sminuzzateli finemente (3).
PER LA CREMA
PER LA COPERTURA
Quando il cheesecake sarà ben freddo, mischiate la panna acida con i due cucchiai di zucchero e la bustina di vanillina (22); versate il composto sul cheesecake (23) e spalmatelo sulla superficie della torta (24). A questo punto potete optare per due scelte:
- mettere il cheesecake in forno a 180-190° per 5 minuti in modo da glassare la panna, dopodichè , una volta freddo, riporlo nel frigorifero, per almeno 6 ore
- riporre il dolce direttamente in frigorifero.
La soluzione ottimale, sarebbe quella di preparare il cheesecake la sera prima del consumo e lasciarlo nel frigorifero tutta la notte.
Il New York Cheesecake si può gustare semplicemente così, come viene sfornato, oppure accompagnato da una varietà di salsine, frutta e sciroppi. Generalmente si serve con una salsa di fragole (ottenuta facendo frullare delle fragole con zucchero e limone) o di cioccolato. Ottima anche la gelatina oppure frutti di bosco o del caramello.
■ CONSERVAZIONE
Conservate la New York cheesecake per 2-3 giorni a temperatura ambiente, meglio se posta sotto una campana di vetro.
■ CURIOSITA'
La panna acida, in America chiamata Sour Cream, si può trovare in qualche supermercato più fornito, nel banco frigo, anche con il nome di Crème fraiche (di origine francese).
Se non trovate la panna acida, potete tentare di farla da voi mescolando del mascarpone col succo di limone e facendo poi riposare il composto per due ore in un posto tiepido (o sul termosifone).
Un modo più veloce e alternativo, è quello di aggiungere un vasetto di yogurt denso (volendo anche un cucchiaio di succo di limone) a 200 gr di panna fresca montata e lasciare riposare per qualche minuto.
Ogni fetta del cheesecake dovrebbe essere tagliata, come fanno a New York, col "dental floss", cioè con il filo interdentale.
Se non trovate la panna acida, potete tentare di farla da voi mescolando del mascarpone col succo di limone e facendo poi riposare il composto per due ore in un posto tiepido (o sul termosifone).
Un modo più veloce e alternativo, è quello di aggiungere un vasetto di yogurt denso (volendo anche un cucchiaio di succo di limone) a 200 gr di panna fresca montata e lasciare riposare per qualche minuto.
Ogni fetta del cheesecake dovrebbe essere tagliata, come fanno a New York, col "dental floss", cioè con il filo interdentale.
CONSIGLI
Per una riuscita ottimale della cheesecake dovete usare assolutamente il philadelphia, mentre per il fondo consiglio i biscotti digestive (i migliori sono quelli della marca McVitie's, si trovano facilmente nei grandi supermercati). Ricordate di non aprire il forno prima di 30-40 minuti dall'inizio della cottura, per evitare rovinosi "afflosciamenti" della torta.
CRESPELLE ALLA CREMA DI FUNGHI E FONTINA (Giallo Zafferano)
- Difficoltà:
Bassa - Cottura:
25 min - Preparazione:
15 min - Dosi per:
6 persone - Costo:
Bassa
Le crespelle alla crema di funghi e fontina sono un primo piatto la cui farcitura è preparata con una crema di mascarpone e funghi insaporita dalla fontina.
Il periodo ideale per preparare le crespelle alla crema di funghi e fontina è senza dubbio l'autunno quando si possono gustare i funghi freschi, anche se ormai i funghi sono disponibili tutto l'anno grazie alla grande distribuzione.
Naturalmente agli champignon, che si trovano tutto l'anno, potrete sostituire qualsiasi tipo di fungo stagionale come ad esempio i porcini, i finferli o i chiodini.
Il periodo ideale per preparare le crespelle alla crema di funghi e fontina è senza dubbio l'autunno quando si possono gustare i funghi freschi, anche se ormai i funghi sono disponibili tutto l'anno grazie alla grande distribuzione.
Naturalmente agli champignon, che si trovano tutto l'anno, potrete sostituire qualsiasi tipo di fungo stagionale come ad esempio i porcini, i finferli o i chiodini.
PER LE CRESPELLE |
PER LA CREMA AI FUNGHI |
PER LA FARCITURA |
■ PREPARAZIONE
Prima di servirle, passate le crespelle in forno a 180 gradi per qualche minuto. Servite le crespelle alla crema di funghi e fontina ben calde.
Etichette:
PRIMI PIATTI SEMPLICI E VELOCI,
SECONDI PIATTI
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
-
▼
2013
(33)
-
▼
febbraio
(11)
- DOLCETTI AL CUORE DI CIOCCOLATO FONDENTE
- CIAMBELLE DI MELE CON GLASSA AL CIOCCOLATO
- TORTA COCCO E CIOCCOLATO (Giallo Zafferano)
- TORTA PAN DI STELLE (GNAM GNAM)
- New York Cheesecake (Giallo Zafferano)
- CRESPELLE ALLA CREMA DI FUNGHI E FONTINA (Giallo Z...
- SCALOPPINE AI FUNGHI (Giallo Zafferano)
- SPAGHETTI ALLA CARBONARA (Giallo Zafferano)
- Biscotti al cocco
- CASTAGNOLE (FRITTE O AL FORNO)
- CHIACCHIERE AL FORNO (GUSTOSISSIME E LEGGERE)
-
▼
febbraio
(11)