domenica 7 aprile 2013

TORTA DEI VASETTI (ALLO YOGURT) SENZA BILANCINA

Questa torta è davvero facile da realizzare e non occorre nemmeno la bilancia: si utilizzano 1 vasetto di yogurt, 2 di farina, 1 di fecola di patate, 2 di zucchero e 1 di olio di semi e voilà...il gioco è fatto!

La torta dei vasetti è senz'altro un'ottima base per la preparazione di dolci farciti (di crema pasticcera, Nutella, etc.), ma buonissima anche al naturale per colazioni e merende da leccarsi i baffi.

INGREDIENTI: (PER TEGLIA 24 CM)
YOGURT 1 VASETTO
3 UOVA
ZUCCHERO 2 VASETTI SCARSI
FARINA 2 VASETTI
FECOLA DI PATATE 1 VASETTO
OLIO DI SEMI  1 VASETTO SCARSO 
1 BUSTINA LIEVITO
SCORZA DI UN LIMONE
1 PIZZICO DI SALE

Per preparare la torta iniziate separando gli albumi dai tuorli, sbattere questi ultimi con i 2 vasetti di zucchero e aggiungere il vasetto dello yogurt sempre sbattendo.


Unire l'olio di semi a filo mescolando e la scorza di limone.

Unire così la farina e la fecola con un cucchiaio di legno e gli albumi montati precedentemente, unire un pizzico di sale e lavorare senza far smontare gli albumi.

Imburrate e infarinate una tortiera da 24 cm di diametro e infornare per circa 35-40 minuti a 180°.

Quando la torta dei vasetti sarà fredda cospargetela di zucchero a velo e .. buon appetito !!

TIRAMISU' LIGHT

Ingredienti:
 30 g di savoiardi 
60 g di ricotta fresca 
1 uovo 
10 g di zucchero 
1 tazzina di caffé 
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere. 


procedimento: Sistemate i biscotti sul fondo di una pirofila e bagnateli con il caffè caldo. Mescolate il tuorlo con lo zucchero e unite la ricotta e, successivamente, l'albume montato a neve. Versate il composto sui biscotti e tenete in frigo fino al momento di servire. Cospargete con il cacao.

martedì 2 aprile 2013

Semifreddo al torroncino



Montate gli albumi a neve fermissima, dopodiché incorporate lo zucchero e metteteli da parte. Montate la panna appena tolta dal frigorifero e incorporate delicatamente la panna agli albumi montati a neve. Sminuzzate le mandorle tostate e unite al composto la frutta candita e le mandorle e mescolate delicatamente. Pelate il mango, tagliatelo a fettine sottili e mettetelo in frigorifero; appoggiate su un vassoio un foglio di carta oleata, disponete sul vassoio 4 stampini ad anello e riempiteli con il composto. Sbattete i tuorli con la panna e lo zucchero e stendete la crema sopra ai dessert. Ponete gli stampini nel congelatore per 4 ore. Preparate la crema inglese, versate il latte in una casseruola dove c’è il baccello di vaniglia, aggiungete lo zucchero e mettete il recipiente sul fuoco. Sgusciate i tuorli in una ciotola e stemperateli con il latte rimasto, unite la fecola di patate; aggiungete il cacao, filtrate il latte bollente e raccoglietelo in un recipiente. Versate il latte sulla crema, trasferite il composto nella casseruola e mettete sul fuoco: cuocete la crema mescolando. Prima di servire passate gli stampini sotto al grill del forno caldo, ponete i semifreddi sulla crema inglese e guarnite con fettine di mango oppure decorate con del cioccolato fondente precedentemente sciolto.
Ingredienti: 8 albumi, 500 g di zucchero, 200ml di panna da montare, 70 g di mandorle tostate, 100 g di frutta candita sminuzzata, 1 mango, 2 tuorli, 1 cucchiaio di panna da montare, 1 cucchiaio di zucchero
Per la crema inglese al cioccolato:
6 uova, 150 g di zucchero, 500 ml di latte, 1 baccello di vaniglia, 20 g di fecola di patate, 60 g di cacao amaro in polvere

Tortino di patate e salame



Preriscaldare il forno; nel frattempo mondare le patate ed affettarle. Portare ad ebollizione abbondante acqua salata insieme al latte e lessare le patate per 15 minuti e scolare bene. Ungere una pirofila da forno con poco olio ed iniziare a disporre le patate. Condite con qualche fiocchetto di burro e parmigiano e iniziate ad alternare con strati di patate e salame (l’ultimo stato dovrà essere di patate). Condire con burro e parmigiano ed infornare per 15 minuti. Passare sotto il grill per gratinare. Togliere dal forno, lasciare riposare qualche minuto e servire calda o tiepida.
Ingredienti  per  4 persone: 600 gr di patate, 100 gr di salame a fettine sottili, 70 gr di formaggio Parmigiano, 25 cl di latte, 80 gr di burro Burro, olio d’oliva extra vergine, Sale.

TORTA PARADISO



Sbattete le uova all’interno di una terrina con lo zucchero semolato sino ad ottenere un composto spumoso. In una ciotola a parte lavorate il burro con un cucchiaio di legno fino a renderlo cremoso, quindi versatelo poco alla volta nel composto che avete precedentemente preparato, unitevi la fecola ed il lievito passati al setaccio ed amalgamate bene il tutto. Accendete il forno a calore medio. Versate il composto ottenuto in una tortiera precedentemente imburrata ed infarinata e passate in forno per 40 minuti circa (controllate comunque la cottura con uno stizzicadenti: punzecchiate il dolce e verificate che sullo stuzzicadenti non rimanga niente). A cottura ultimata, togliete la torta dal forno, lasciatela riposare per qualche minuto prima di toglierla dalla tortiera. Spolverizzate con lo zucchero al velo vanigliato prima di servire.
Ingredienti: 300 g di fecola di patate, 300 g di zucchero semolato, 200 g di burro, 6 uova, 1/2 bustina di lievito in polvere, 1 bustina di zucchero al velo vanigliato, farina q.b.

Mozzarelline fritte


Fate sgocciolare le mozzarelline in un colino. Mescolate il pangrattato con un pizzico di cannella, uno di pepe e uno di sale. Sbattete le uova con il latte, passatevi velocemente le mozzarelline e poi impanatele con cura facendo in modo che il pane aderisca bene. In una larga padella fate scaldare abbondante olio e friggete le mozzarelline. Ritiratele con la paletta bucata, asciugatele bene su carta assorbente da cucina. Disponetele sul piatto da portata e servitele calde a tavola.
Ingredienti:  400 g circa di mozzarelline, 2 uova, 1 cucchiaio di latte, pangrattato, cannella, olio, sale, pepe bianco.

lunedì 11 marzo 2013

TORTA PERE E CACAO



       ingredienti per 6 persone
  • 100 g Farina 00
  • 250 Mascarpone
  • 3 Tuorlo d'uovo
  • 3  Pere williams
  • 2 Albume d'uovo
  • 110 g Zucchero
  • 35 g Cacao amaro in polvere
  • 1/2 bustina Lievito dolci
  • 1 bustina Zucchero a velo
  • Difficoltà
    facile
  • Tempo di preparazione
    20 minuti
  • Tempo di cottura
    40 minuti
  • Costo
    basso
Questa torta era una delle mie preferite per il suo gusto e la suo morbida consistenza, ma soprattutto perchè sono quelle ricette alla portata di tutti quanti, anche i meno esperti ai fornelli potranno scoprire quanto è facile e divertente fare una torta, un modo simpatico per stupire parenti e amici... e maggiormente la propria dolce metà!
Preparazione
Cominciamo con sbucciare le pere e tagliarle a cubetti, in un contenitore a vostra disposizione mischiate insieme tuorli, albumi e zucchero. Aggiungete in seguito il mascarpone possibilmente già reso un po' cremoso da una prima lavorazione con una forchetta. Ottenuta una crema di colore giallo aggiungere al composto la farina, il cacao e il lievito più tutte le pere messa da parte e continuate ad amalgamarli. Prendete uno teglia per torte e foderatela con la carta da forno per poi versarvi dentro l'impasto completo. Mettete tutto in forno a 180° per un tempo di 40-50 minuti, sfornare e lasciare raffreddare per poi mettervi con un piccolo setaccio lo zucchero a velo sopra prima di servire.
Suggerimento
Le pere che avete messo da parte, per evitare di farle diventare nere cospargetele di succo di limone, oppure tagliatele alla fine per poi metterle subito nell'impasto. (Fonte "torta di mele")

Muffin al triple choccolat



      ingredienti per 10 Muffin
  • 300 g Farina auto lievitante
  • 100 g  Zucchero
  • 250 ml Latte
  • 1 Uova
  • 60 g Burro
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
  • 100 g Cioccolato fondente
  • 100 g Cioccolato bianco
  • 100 g Cioccolato al latte
  • Difficoltà
    facile
  • Tempo di preparazione
    30 minuti
  • Tempo di cottura
    25 minuti
  • Costo
    basso
Questa è la classica ricetta di cui tutti ne andrebbero matti, soprattutto i bambini. Il dolce di origine anglosassone viene così chiamato per la sua morbidezza, esistono varie ricette dei muffin, oggi ve ne proponiamo una tra le più golose.
Preparazione
Questa è la classica ricetta di cui tutti ne andrebbero matti, soprattutto i bambini. Cominciamo spezzettando in tanti piccoli pezzettini i tre tipi di cioccolati aiutandoci con un coltello, mente procediamo accendiamo il forno e facciamolo scaldare alla temperatura di 200°. Facciamo fondere il burro a bagnomaria o con il microonde che in seguito mescoleremo insieme all'uovo, il latte e l'estratto di vaniglia. In un altra terrina uniamo insieme lo zucchero e la farina in modo dopo da aggiungerli alla crema che abbiamo ottenuto in precedenza insieme con i tre cioccolati. Leghiamo assieme il tutto con un cucchiaio in modo che ne risulti un impasto compatto e omogeneo, l'impasto deve risultare anche grumoso. Riempiamo dieci stampini da muffin di carta e depositiamoli in una teglia. Inforniamo per circa 25 minuti fino a che i nostri dolcetti non risulteranno dorati, lasciamo raffreddare ed ecco fatto. (Fonte "torta di mele")

Torta foresta nera



            ingredienti per 8 persone
  • 180 g Zucchero
  • 6 Uova
  • 1 pizzico Sale
  • 30 g Amido
  • 50 g Cacao amaro in polvere
  • 100 g Mandorle macinate
  • 500 g Amarene sciroppate
  • 125 cc Succo amarene
  • 2 cucchiaini (in più oltre i 30 g) Amido
  • 500 ml Panna
  • 1 bustina Aroma vaniglia
  • Q.b. Scaglie cioccolato
  • Difficoltà
    media
  • Tempo di preparazione
    30 minuti
  • Tempo di cottura
    30 minuti
  • Costo
    basso
Questa volta vogliamo presentarvi una di quelle torte che credo tutti almeno un volta se ne è sentito parlare, i più fortunati come me che l'hanno anche assaggiata, non possono fare altro che ricordarsi di quanto questa torta possa inebriare le papille gustative dei propri commensali. Questa torta prende il nome dalla schwarzwald, ovvero la famosa foresta nera in Germania. Non è una delle più semplici in fatto di preparazione ma nulla di quello che proponiamo è proibitivo qui. Rimbocchiamoci le maniche quindi e non tanto perchè si deve sudare, ma tanto quanto perchè ci si potrebbe sporcare molto.
Preparazione
Dividiamo i tuorli dagli albumi e mentre i primi tramite una frusta elettrica li sbattiamo assieme ad un pizzico di sale e 60g di zucchero, i secondi verranno montati a neve con l'aggiunta a pioggia e molto lentamente del restante zucchero, continuiamo fino a che il risultato non sia spumoso e compatto. Ora mediante un setaccino filtriamo per evitare fastidiosi grumi il cacao e l'amido assieme, aggiungiamoli alla crema dei tuorli con un piccolo accorgimento, alterniamo un po' di cacao e amido con un po' di albumi a neve. Molto importante risulta il modo di mescolare quando si aggiunge un composto spumoso come quello degli albumi, infatti il modo corretto per far si che il bianco non si smonti perdendo al sua consistenza e mescolare delicatamente e con ampi movimenti dal basso verso l'alto. Esauriti questi due componenti della nostra foresta nera, sempre mescolando delicatamente aggiungiamo piano piano le nostre mandorle tritate. Imburriamo e infariniamo quindi una tortiera e versato il nostro composto dentro cuociamo per circa 30-35 minuti a 180°. Passiamo ora alla farcitura della nostra torta, scoliamo le amarene senza buttare lo sciroppo che andremo a scaldare in un pentolino, piano piano versiamo sempre mescolando i due cucchiaini di amido nello sciroppo fino a che non ci ritroveremo ad ottenere una sostanza più o meno gelatinosa, aggiungiamo quindi le amarene e lasciamo poi raffreddare. Attenzione teniamoci qualche amarena da parte per le decorazioni della torta, anche l'occhio vuole la sua parte! Ci siamo quasi, montiamo ora la nostra panna assieme alla vaniglia. Eccoci arrivati alla parte più divertente, prendiamo la nostra base della torta e se è possibile dividiamola in tre dischi, mettiamo un disco come base della nostra torta e versiamoci sopra in modo omogeneo e uniforme le nostre amarene, copriamo subito dopo con un generoso strato di panna, posiamo sopra il secondo strato della nostra base e ripetiamo il procedimento, messo l'ultimo strato in cima alla nostra torta mediante una spatola da cucina rivestiamo tutta la torta di panna, decoriamo la superficie con le scaglie di cioccolato e le amarene da parte ed ecco la nostra favolosa creazione pronta per essere gustata.
Suggerimento
Facciamo raffreddare per almeno 4-5 ore la base della nostra torta, sarà molto più facile tagliarla in 3 fette circolari evitando spiacevoli rotture che ne comprometterebbero il risultato finale.(Fonte "torta di mele")

TORTA DI MELE

ingredienti per 8 persone

  • 5 Mele
  • 11 cucchiai di Farina 00
  • 11 cucchiai di  Olio semi di girasole
  • 11 cucchiai di Zucchero
  • 4 Uova
  • 1 bustina  Lievito dolci
  • Difficoltà
    facile
  • Tempo di preparazione
    20 minuti
  • Tempo di cottura
    45 minuti
  • Costo
    basso
Eccola la regina delle torte! semplice e velocissima da fare la torta di mele è amata da tutti, provate a farla per stupire chi più amate, state sicuri il risultato è garantito!
Preparazione
Prendete una ciotola di plastica e buttatevi tutti gli ingredienti dentro tranne le mele che aggiungerete alla fine, con una semplice forchetta mischiate il tutto fino a fare amalgamare gli ingredienti. Separate le mele dalla buccia e tagliatele a pezzettoni di medie dimensioni, una volta fatto questo aggiungetele insieme all'impasto e mischiate il tutto insieme, anche se vi sembrerà che le mele siano troppe rispetto agli altri ingredienti non preoccupatevi. Imburrate una telia e ponetevi il composto ottenuto, infornate per 45 – 50 minuti il tutto a 180° e la torta è fatta.
Suggerimento
Per una torta più golosa se le avete a disposizione aggiungere all'impasto delle gocciole di cioccolato a vostro piacere. (Fonte "torta di mele")

Crostata ai due cioccolati

Crostata ai due cioccolati

ingredienti per 4 persone
  • PER LA FROLLA ...
  • 200 g Zucchero semolato
  • 400 g Farina 00
  • 260 g Burro
  • 6 Tuorlo d'uovo
  • 1 bustina (facoltativa) Vanillina
  • 1 (facoltativa) Scorza di un limone grattuggiato
  • 1 pizzico Sale
  • PER LA PRIMA CREMA ...
  • 140 g Zucchero
  • 50 g Burro
  • 50 g farina di mandorle ...
  • 3 cucchiai abbondanti Amido di mais
  • 1 Uova
  • Q.b. Cacao amaro in polvere
  • PER LA SECONDA CREMA ...
  • 100 ml Panna liquida
  • 100 g Cioccolato gianduia
  • Difficoltà
    media
  • Tempo di preparazione
    50 minuti
  • Tempo di cottura
    60 minuti
  • Costo
    medio










Preparazione
Su di una spianatoia spargete la farina e lo zucchero precedentemente setacciati, formate una sorta di fontanina e, al centro, versate i tuorli, la bustina di vanillina, la buccia grattugiata di un limone, un pizzico di sale ed infine il burro (Precedentemente ammorbidito a temperatura ambiente oppure a microonde circa 2 minuti a 90 W). Lavorate energicamente tutti gli ingredienti, fino ad ottenere una “palla” liscia e compatta. Copritela con un panno pulito o un foglio di pellicola e lasciatela riposare per circa 30 minuti. Intanto preparate il 1° cioccolato (Abbiamo scelto una crema al cioccolato e farina di mandorle): lavorate il burro fuso e lo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro, aggiungete quindi le uova e continuate a mescolare il tutto con l’aiuto di uno sbattitore elettrico. A questo punto unite, poco per volta delicatamente, tutti gli ingredienti in polvere (Farina di mandorle, farina “00” e amido) precedentemente setacciati, facendo attenzione a non far formare grumi. Quando la crema sarà pronta, riprendete la pasta frolla, con essa rivestite i bordi e il fondo di una tortiera (Preferibilmente a cerniera) e, versatela all’interno. Informate il tutto a 170° per circa 1 ora (La crostata sarà pronta quando la base sarà dorata e la crema ben cotta). Appena sarà pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare. Nel frattempo preparate il 2° cioccolato (Abbiamo scelto una semplicissima ganache a gianduia): posizionate su un fuoco molto basso un pentolino contenente la panna liquida, fatela cuocere e, poco prima di bollire, toglietela dal fuoco. A questo punto unite il cioccolato precedentemente fuso e amalgamate bene i due ingredienti. Quando la ganache sarà pronta riprendete la crostata e create l’ultimo strato. Livellate la superficie e, prima di servirla in tavola, lasciatela riposare per circa un’ora in frigo.
fonte:torta di mele

martedì 5 marzo 2013

YO YO ALLA NUTELLA

Ingredienti Uova: 3 Farina: 90 gr Zucchero: 90 gr Lievito: ½ bustina Vanillina: 1 bustina Nutella: 100 gr Disporre in una ciotola le uova, la farina, lo zucchero, la vanillina e il lievitoper dolci. Amalgamare il tutto con una forchetta fino a formare una pastella. Versare il composto a cucchiaiate su una teglia, rivestita da carta forno. Infornare e cuocere a 180 gradi per dieci minuti. Una volta sfornati, per dargli una forma bella rotonda, con l’aiuto di un bicchiere ritagliamo dei cerchi regolari. Sollevare gli yoyo con l’aiuto di una paletta e iniziare a farcirli spalmando uno strato di nutella su una metà dei cerchietti ottenuti. Coprire con l’altra metà dei cerchi. Sempre con la nutella e uno stuzzicadenti formare delle righe sullo yo-yo.

DELIZIA DI PESCHE

ingredienti
2 UOVA
500 GR DI FARINA" 00" SETACCIATA
150 GR DI ZUCCHERO
125GR DI STRUTTO O MARGARINA(PER ORIGINALITA' CONSIGLIO STRUTTO MA VA BENISSIMO ANCHE LA MARGARINA)
IL SUCCO DI UN LIMONE E UN PO DELLA SUA BUCCIA GRATTUGIATA
LIEVITO ARTIFICIALE CONSIGLIO PANEANGELI(ORIGINARIAMENTE SI USAVA L'AMONIACA E IL CREMORE MA VA BENISSIMO IL LIEVITO ARTIFICIALE)
I GUSCI DELLE NOCI FATTI A META' (TIPO BARCHETTA ..LAVATI E BEN ASCIUGATI)
COLORANTE ALIMENTARE VERDE (MENTA)
COLORANTE ALIMENTARE ROSSO(FRAGOLA)
PROCEDIMENTO

FARE LA CLASSICA FONTANA CON LA FARINA AGGIUNGERE LE UOVA ,LO ZUCCHERO,E GLI ALTRI INGREDIENTI E IMPASTARE BENE (PER CHI LA HA UNA PLANETARIA VA BENISSIMO CON IL BRACCIO PER IMPASTARE)FAR RIPOSARE PER 5 MINUTI POI FARE TANTE PALLINE E SCHIACCIARLE SUI GUSCI DELLE NOCI (DEVONO COPRIRE LE BARCHETTE DELLE NOCI PER 1 CM CIRCA DI PASTA)IMBURRARE UNA TEGLIA E METTERE IN FORNO PER 15/20 MIN A 180 GRADI TIRARE DAL FORNO APPENA SI SONO COLORITI E CON UN PO DI PAZIENZA TOGLIERE DA DENTRO I GUSCI CHE UTILIZZERETE PER ALTRE INFORNATE FATE RAFFREDDARE E RIEMPITE I VUOTI CON CREMA PASTICCIERA AD UN LATO AL CIOCCOLATO AD UN'ALTRO ALLA VANIGLIA E UNIRE FINO A FORMARE UNA PESCA POI GIRARE NEL COLORANTE VERDE UN LATO L'ALTRO IN QUELLO ROSSO IN FINE GIRARE NELLO ZUCCHERO SEMOLATO RIPORRE IN COPPETTE PER DOLCI DI CARTA PER LA GUARNIZIONE SI POSSONO USARE DELLE PICCOLE FOGLIE DI MIRTO

La treccia di pane pasquale con uova

INGREDIENTI
3 cucchiaini di lievito secco
1/3 di una tazza di zucchero bruno
1 tazza di latte caldo
1/2 tazza di farina
1 cucchiaio di succo di limone
6 cucchiai di burro fuso e raffreddato
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di Vaniglia
4 uova
4 uova dipinte per la decorazione
Un uovo sbattuto con acqua
Scaglie di mandorle

PREPARAZIONE
Sciogliere il lievito secco nel latte caldo e mescolare per 5 minuti
Aggiungere le 4 uova, la farina, lo zucchero e tutti gli altri ingredienti
Inserire l’impasto nella macchina impastatrice per pane.
Impastare per circa un’ora. Alla fina dell’ora lasciare riposare ancora l’impasto per un’altra ora.
Infarinare una superficie da lavoro e lavorare l’impasto preso dalla macchina.
Dividere l’impasto in 3 grosse palle.
Farne tre lunghe strisce e intrecciarle tra di loro. Unire le estremità per completare la ciambella
Inserire tra le strisce della treccia le uova colorate, spennellare la treccia con albume d’uovo e aggiungere in superficie le scaglie di mandorle.
Infornate per circa 25 minuti finche il pane non sarà dorato.

PER LE UOVA COLORATE
Mescolare una tazza di acqua e una di aceto, e dividere il composto in più bicchieri
Per ogni bicchiere aggiungere colorante per alimenti di colore diverso
Far calare delicatamente le uova in ogni bicchiere e lasciare il tempo necessario a far raggiungere il colore desiderato
Una volta colorate asciugare le uova con una salvietta imbevuta d’olio in modo da risultare lucide.

Rotolo fragole e panna

25g farina 1 lievito 
25g fecola di patate
50g zucchero
2 uova
sale
1 cucchiaino olio di semi
fragole q.b.
200ml panna fresca
Sbattere le uova per 7-8 minuti con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. In una ciotola setacciare la farina, la fecola e unire il sale. Aggiungere la farina alle uova e incorporare. Unire l'olio e mescolare brevemente. Coprire di carta forno una teglia e spolverarla di farina. Versare l'impasto e livellarlo molto delicatamente fino a raggiungere uno spessore uniforme di 1cm (stampo rettangolare Sapori d'autunno Guardini). Infornare a 180° statico a metà altezza per 10-15 minuti. Mettere un canovaccio sul tavolo e inumidirlo con acqua calda. Estrarre la torta dal forno e rovesciarla sul canovaccio. Rimuovere la carta forno e arrotolare la torta lasciando il canovaccio all'interno. Lasciar raffreddare il rotolo 10 minuti. Srotolarlo e farcirlo con uno strato di panna montata non troppo spesso. Disporre le fragole tagliate a tocchetti e premerle a fondo nella panna. Arrotolare il dolce e ricoprirlo di panna con uno spalmatore). Decorare con fragole e ciuffetti di panna.

mercoledì 20 febbraio 2013

DOLCETTI AL CUORE DI CIOCCOLATO FONDENTE


Una spugna cioccolato luce con un centro ricco ganache al cioccolato


RICETTA

Ingredienti:

100 g di cioccolato fondente, suddiviso in cubetti
1/2 tazza grande di burro
100 g di farina
2 uova
2 tuorli
3/4 di zucchero semolato d'oro
1-2 cucchiai di cacao in polvere


Indicazioni:

Preriscaldare il forno 180 ° C.
Fate sciogliere il burro tazza di cioccolato e 1/2 in una ciotola. Lasciar raffreddare, mescolando di tanto in tanto, fino a che liscio ma ancora liquido.
Fate sciogliere 2 cucchiai di burro e utilizzare per 2-4 stampini da budino individuali. Spolverare con il cacao in polvere e freddo fino al momento dell'uso.
Mettete le uova e lo zucchero in una ciotola e sbattere con una frusta elettrica per qualche minuto.
Setacciare la farina e delicatamente piegare nel composto di uova con un cucchiaio di grandi dimensioni in metallo o una spatola. Piegare il composto di cioccolato raffreddato.
Dividete il composto in modo uniforme tra gli stampi preparati.
Cuocere per 10 minuti, o fino a quando lievitato, e dorato sulla parte superiore.
Togliere dal forno e lasciare riposare per 1 minuto.
Ruotare con cautela i budini affaccia piatti e servire con lo zucchero.

CIAMBELLE DI MELE CON GLASSA AL CIOCCOLATO

RICETTA (circa 20 ciambelle)

3/4 tazza di latte
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino di sale
3 3/4 tazze di farina
3 uova
1/2 tazza di zucchero di canna
2 mele
3/4 tazza di burro, fuso
Glaze:

100g di cioccolato bianco
2 cucchiai di latte

Indicazioni:

Fare la pasta: mescolare il latte, il lievito, lo zucchero e lasciare coperto, per due ore.
Successivamente, aggiungere il sale, le uova, lo zucchero, le mele, la farina ed il burro e mescolare con la pasta.
Quando la pasta è pronta, estrarre 100 g  di pasta e formare una palla. Poi infilare i pollici attraverso il centro della palla e creare un buco. Allungare il foro in modo che sia di circa 3 cm di larghezza.
Mettere su una teglia rivestita.
Lasciare riposare per 30 minuti ciambelle.
Preriscaldare il forno a 350 ° C.
Cuocere per circa 15-20 minuti o fino a doratura.
Sciogliere il cioccolato con latte o acqua ..
Una volta che le ciambelle sono raffreddate, il cioccolato fuso  a pioggerella.

lunedì 18 febbraio 2013

TORTA COCCO E CIOCCOLATO (Giallo Zafferano)


Torta al cocco e cioccolato
La torta al cocco e cioccolato è un dolce morbido e soffice profumato al cocco e ricoperto da una gustosa salsa al cioccolato fondente. 
La ricetta prevede l’utilizzo del cocco grattugiato disidratato in alternativa alla farina che oltre a dare consistenza dona un aroma dolce e delicato che contrasta con il gusto forte e deciso del cioccolato fondente.
Per gli amanti del cocco questa è una ricetta sfiziosa e irresistibile!

INGREDIENTI

PER LA RICOPERTURA

■ PREPARAZIONE

Torta al cocco e cioccolato
Per preparare la torta al cocco e cioccolato iniziate ponendo in una planetaria le uova, un pizzico di sale, l’estratto di vaniglia e lo zucchero (1). Montate gli ingredienti con la frusta fino ad ottenere un composto spumoso (2). Intanto unite il latte condensato alla panna e mescolate per amalgamarli (3),
Torta al cocco e cioccolato
aggiungete la miscela ottenuta al composto di uova e zucchero appena montato continuando a sbattere con le fruste (4) per amalgamare tutti gli ingredienti. Una volta ottenuto un impasto liscio aggiungete il cocco grattugiato (5) a poco poco aiutandovi con una spatola o un mestolo. Lasciare riposare per 20 minuti a temperatura ambiente poi , quando il cocco avrà assorbito tutto il composto e  l’impasto avrà una consistenza sabbiosa, aggiungete anche il lievito setacciato (6). Ora la nostra base è pronta per essere infornata: imburrate e infarinate una teglia da 24 cm di diametro (oppure rivestitela con carta da forno),
Torta al cocco e cioccolato
versate l’impasto nella teglia (7) e infornate a 180° per 45 -50 minuti. La torta sarà pronta quando la superficie risulterà dorata, assicuratevi che anche la parte interna sia cotta con la prova dello stuzzicadenti. Una volta pronta la torta, sfornatela e lasciatela raffreddare, intanto preparate la copertura: sciogliete a bagnomaria o con il microonde il cioccolato fondente e unite il burro tagliato a pezzetti (8) e mescolate fino a quando il burro non si sarà sciolto completamente. A questo punto potete ricoprire la torta: toglietela dallo stampo, versate sopra il cioccolato fuso e spalmatelo con l’aiuto di una spatola sulla superficie e sui bordi (9). La torta al cocco e cioccolato è ora pronta per essere gustata!