Torta di patate dolci
Difficoltà:Bassa
- Cottura:
95 min
- Preparazione:
20 min
- Dosi per:
6 persone
- Costo:
Basso
La torta di patate dolci a prima vista può sembrare una cheesecake! Entrambe hanno la base di biscotti secchi e burro, ma nella torta di patate dolci il ripieno è una morbida crema ottenuta con la purea di patate dolci, altresì dette patate americane. La particolarità della torta di patate dolci è il gusto ricco e già dolciastro della patata dolce stessa.
|
■ PREPARAZIONE
Per prima cosa preparate la base della torta: riunite nel mixer i biscotti con il cacao e lo zucchero di canna (1) e tritate finemente; fate fondere il burro e unitelo al trito di biscotti e cacao (2) in una terrina, lavorate velocemente il composto e versatelo in uno stampo (3) a cerniera da 23cm coperto con carta forno;
livellate bene la base con il retro di un cucchiaio (4) e ponete lo stampo in frigo a rassodare.
Lavate le patate dolci (5), sbucciatele e tagliatele in tocchetti (6)
che metterete a cuocere in abbondante acqua (7); portate a bollore e fate cuocere fino a che saranno ben tenere.
Quando le patate saranno tenere, scolatele, ponetele nel passaverdure (8) sopra ad una terrina e riducetele in purea (9).
Aggiungete il succo del mezzo limone (10), le spezie (11), il liquore (12), le uova e lo zucchero, e amalgamate il tutto per bene.
Prendete lo stampo con la base di biscotti dal frigo e versateci il composto di patate (13); livellate bene (14) con una spatola e ponete in forno caldo a 190° per circa 45 minuti o fino a che il composto abbia assunto una colorazione dorata in superficie e la base sia ben cotta.
Fate raffreddare nello stampo, togliete la cerniera e poi a piacere prima di servire spolverate con dellozucchero a velo mescolato a mezzo cucchiaino di cannella (15).
■ PER I CELIACI
Per adattare questa ricetta al consumo di coloro che soffrono di celiachia consigliamo di sotituire la dose dei biscotti "tradizionali" che abbiamo usato per la base della torta con la stessa di biscotti "consentiti" ovvero di frollini senza glutine e procedere nello stesso identico modo per creare la base.
■ CURIOSITÀ
La patata dolce è comunemente chiamata patata americana anche se il nome reale è batata. Fa parte della famiglia delle “Convolvulaceae” e non delle solanacee come le più comuni patate che siamo abituati a conoscere e consumare solitamente; è associata alla nostra idea di patata più che altro per l’aspetto che richiama quello dei nostri tuberi. E’ una pianta erbacea originaria delle Americhe e venne importata in Europa dopo la colonizzazione del Nuovo Mondo e anche nel Vecchio Continente assunse un consumo sviluppato soprattutto per la creazione di pietanze dolci.
Nessun commento:
Posta un commento