Frittelle di riso
- 200 grammi di riso
- 100 grammi di zucchero semolato
- 100 gr di farina bianca
- un litro di latte intero
- 2 uova
- 1/2 bustina di lievito in polvere per dolci
- una bustina di vanillina o il contenuto di mezza bacca di vaniglia o due cucchiai di estratto di vaniglia
- 1 limone bio o almeno non trattato
- olio di arachidi per friggere q.b.
- zucchero semolato o zucchero a velo q.b.
Preparazione
- Mettete a cuocere il riso con il litro di latte e i 200 grammi di zucchero, la vanillina (o i semini neri contenuti nella mezza bacca di vaniglia o l’estratto di vaniglia) e la scorza grattugiata del limone. Togliete dal fuoco quando il riso sarà cotto; ma fate attenzione e cercate di non far assorbire completamente il latte al riso, in modo da ottenere un composto morbido e cremoso. Fate raffreddare il tutto completamente.
- Aggiungete al riso freddo le due uova e la farina setacciata assieme al lievito; mescolate per ottenere un composto omogeneo.
- Poi fate scaldare abbondante olio di arachide in una padella profonda oppure in un tegame con diametro non troppo grande.
- Quando l’olio sarà bollente, formate le frittelle usando un cucchiaio e calatele con delicatezza nell’olio. Quando le frittelle saranno ben dorate, sollevatele con una paletta forata e fatele asciugare su un foglio di carta da cucina. Infine, spolverizzate queste buonissime frittelle con abbondante zucchero semolato o a velo e servitele calde.
Consigli per preparare delle ottime frittelle di riso
Il riso da usare per preparare queste frittelle deve essere del tipo con chicci piccoli e rotondi (per esempio, il Balilla e l’Originario), mentre usando un riso da risotto o ancora peggio del riso parboiled le vostre frittelle potrebbero disfarsi in cottura. Per friggerle dovete usare l’olio di arachide, adatto alla frittura ad alta temperatura e con un gusto neutro, alternativamente provate ad usare lo strutto, a livello di gusto è la scelta migliore; evitate invece il cosiddetto olio per friggere, in genere si tratta di una mistura di grassi vegetali idrogenati, infine sconsigliamo anche l’olio d’oliva extra vergine: è la scelta migliore a livello nutrizionale ma alla fine le vostre frittelle dolci avranno un gusto di olio troppo pronunciato.
Nessun commento:
Posta un commento